Accedi
Registrati
La casa d'aste
Chi siamo
Staff
Dove siamo
Informazioni utili
Leggi Condizioni di acquisto
Leggi Condizioni di vendita
Moduli
Newsletter
Gallery
Le aste
Aste in corso
Aste archiviate
Mostre
Servizi
Comprare
Vendere
Arte In Asta Live
Come partecipare
Registrazione
Termini e condizioni
Modulistica
Scheda commissioni
Mandato a Vendere
Informativa sulla Privacy
Contatti
Download moduli
Accedi/Registrati
Login
Register
Login
Password
Accedi
Privato
Azienda
×
La casa d'aste
Chi siamo
Staff
Dove siamo
Informazioni utili
Leggi Condizioni di acquisto
Leggi Condizioni di vendita
Moduli
Gallery
Le aste
Aste in corso
Aste archiviate
Servizi
Comprare
Vendere
Arte In Asta Live
Come partecipare
Registrazione
Termini e condizioni
Modulistica
Modulo di pagamento
Informativa sulla Privacy
Contatti
Indietro
Termini e condizioni
Arte In Asta è incaricata a vendere gli oggetti affidati in nome e per conto dei mandanti, come da atti registrati all’Ufficio I.V.A. di Napoli. Gli effetti della vendita influiscono direttamente sul Venditore e sul Compratore, senza assunzione di altra responsabilità da parte della Arte In Asta oltre a quelle derivanti dal mandato ricevuto.
L’acquirente corrisponderà un corrispettivo complessivo di Iva per ciascun lotto, pari al 24% .
Le vendite si effettuano al maggior offerente. Non sono accettati trasferimenti a terzi dei lotti già aggiudicati. Arte In Asta riterrà unicamente responsabile del pagamento l’aggiudicatario. Pertanto la partecipazione all’asta in nome e per conto di terzi dovrà essere preventivamente comunicata.
Le valutazioni in catalogo sono puramente indicative ed espresse in Euro. Le descrizioni riportate rappresentano un’opinione e sono puramente indicative e non implicano pertanto alcuna responsabilità da parte di Arte In Asta.
Il catalogo è stato compilato con la massima cura e scrupolosità ; però ogni obbligo e responsabilità derivanti si esauriscono entro quindici giorni; ,eventuali contestazioni dovranno essere inoltrate in forma scritta quando sia riconosciuta in modo definitivo la non autenticità dell’oggetto; il compratore sarà rimborsato dell’importo della somma pagata all’asta ; esclusa quindi ogni qualsiasi pretesa di danni, rifusioni e spese, in quanto, la Casa d’Aste agisce quale mandataria nel nome di ciascun depositante. Perciò agli effetti della vendita la Casa d’Aste non assume nei confronti dei compratori che la responsabilità derivante dalla citata qualità di mandataria.
Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione dei diritti d’asta potrà essere immediatamente preteso da Arte In Asta; in ogni caso lo stesso dovrà essere effettuato entro e non oltre 5 giorni successivi alla vendita
I lotti acquistati e pagati devono essere immediatamente ritirati. In caso contrario spetteranno tutti i diritti di custodia a Arte In Asta che sarà esonerata da qualsiasi responsabilità in relazione alla custodia e all’eventuale deterioramento degli oggetti. Il costo settimanale di magazzinaggio ammonterà a Euro 26,00.
Gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative e regolamenti in vigore relativamente agli oggetti sottoposti a notifica, con particolare riferimento alla Legge n. 1089 del 1 giugno 1939. L’esportazione di oggetti è regolata dalla suddetta normativa e dalle leggi doganali e tributarie in vigore. Arte In Asta declina ogni responsabilità nei confronti degli acquirenti in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati. L’aggiudicatario non potrà, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, pretendere dalla Arte In Asta o dal Venditore alcun rimborso od indennizzo.
Il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 disciplina l’esportazione dei Beni Culturali al di fuori del territorio della Repubblica Italiana, mentre l’esportazione al di fuori della Comunità Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CEE n. 3911/92 del 9 dicembre 1992, come modificato dal Regolamento CEE n. 2469/96 del 16 dicembre 1996 e dal Regolamento CEE n. 974/01 del 14 maggio 2001. Arte In Asta non risponde del rilascio dei relativi permessi previsti nè può garantirne il rilascio. La mancata concessione delle suddette autorizzazioni non possono giustificare l’annullamento dell’acquisto nè il mancato pagamento.Si ricorda che i reperti archeologici di provenienza italiana non possono essere esportati.
Il presente regolamento viene accettato automaticamente da quanti concorrono alla vendita all’asta. Per tutte le contestazioni è stabilita la competenza del Foro di Napoli.