COME PARTECIPARE ALL’ASTA
Le aste sono aperte al pubblico e senza alcun obbligo di acquisto. I lotti sono solitamente venduti in ordine numerico progressivo come riportati in catalogo.
Per partecipare alle aste basta semplicemente registrarsi al portale.
Catalogo
Per ciascun lotto l’importo di partenza (base d’asta) viene stabilito discrezionalmente dalla casa d’asta.
Le misure vanno intese nel seguente ordine: altezza,larghezza,profondità.
Per le opere di grafica sono indicate con esclusione di margini.
Pagamenti
Il pagamento dei lotti dovrà essere effettuato, in euro, entro 5 giorni dalla data della vendita, con una delle seguenti forme:
contanti fino a € 4.999
assegno circolare non trasferibile o assegno bancario previo accordo con la Direzione amministraztiva intestato a: GALLERIA VINCENT CASA D’ASTE srl
Bonifico bancario intestato a:
GALLERIA VINCENT CASA D’ASTE srl
Via T. Angelini, 29 80129 NAPOLI
BANCO DI NAPOLI
IBAN: IT10 B030 6939 9521 0000 0007 579
BIC: BCITITMM
Ritiro dei lotti
I lotti pagati nei tempi e modi sopra riportati dovranno, salvo accordi contrari, essere immediatamente ritirati.
Su precise indicazioni scritte da parte dell’acquirente Arte In Asta potrà, a spese e rischio dello stesso, curare i servizi d’imballaggio e trasporto
Per altre informazioni si rimanda alle Condizioni Generali di vendita.
La Arte In Asta agisce per conto dei venditori in virtù di un mandato con rappresentanza e pertanto non si sostituisce ai terzi nei rapporti contabili.
I lotti venduti da Soggetti I.V.A. saranno fatturati da quest’ultimi agli acquirenti.
La ns. fattura, pur riportando per quietanza gli importi relativi ad aggiudicazione ed I.V.A., è costituita unicamente dalla parte appositamente evidenziata.
Diritto di seguito
Il decreto legislativo n. 118 del 13 febbraio 2006 ha introdotto il diritto degli autori di opere e di manoscritti, ed ai loro eredi, ad un compenso sul prezzo di ogni vendita, successiva alla prima, dell’opera originale, il c.d. “diritto di seguito”.
Detto compenso è dovuto nel caso il prezzo di vendita non sia inferiore ad € 3.000 ed è così determinato:
1. 4% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 3.000 ed € 50.000;
2. 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 50.000,01 ed € 200.000;
3. 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 200.000,01 ed € 350.000;
4. 0,5% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 350.000,01 ed € 500.000;
5. 0,25% per la parte del prezzo di vendita superiore ad € 500.000
Arte In Asta è tenuta a versare il “diritto di seguito” per conto dei venditori alla Società italiana degli autori ed editori (SIAE).
Nel caso il lotto sia soggetto al c.d. “diritto di seguito” ai sensi dell’art. 144 della legge 633/41, l’aggiudicatario s’impegna a corrispondere, oltre all’aggiudicazione, alle commissioni d’asta ed alle altre spese eventualmente gravanti, anche l’importo che spetterebbe al Venditore pagare ai sensi dell’art. 152 L. 633/41, che Arte In Asta si impegna a versare al soggetto incaricato delle riscossione.
Si ricorda che per l’esportazione di opere che hanno più di 50 anni la legge italiana prevede la richiesta di un attestato di libera circolazione.Il tempo di attesa per il rilascio di tale documentazione è di circa 40 giorni dalla presentazione dell’opera e dei relativi documenti alla Soprintendenza Belle Arti.
In caso di aggiudicazione del lotto da parte di un compratore straniero, si prega il cliente di contattare immediatamente la casa d’aste in merito all’opera acquistata per informazioni sul preventivo e per le pratiche relative all’esportazione e il trasporto delle opere in paesi esteri.
Il mancato rilascio o il ritardo del rilascio della licenza non costituisce una causa di risoluzione o annullamento della vendita, né giustifica il ritardo del pagamento da parte dell’acquirente.